- Sede Legale: Via Trieste, 2c 52027 – San Giovanni Valdarno (AR)
- Sede operativa: Via del Ponte Nuovo, 58 50012 – Loc. Grassina – Bagno a Ripoli (FI
Che cos’è l’Ozono?
L’ozono è un gas di colore bluastro. A pressione atmosferica può dissolversi parzialmente in acqua. A pressione e temperatura standard, la solubilità dell’ozono è tredici volte quella dell’ossigeno.
Il potenziale di ossidazione di 2.07 volt prova che l’ozono è un forte ossidante, in effetti esso è uno degli ossidanti più forti disponibili per il trattamento dell’acqua. Le miscele concentrate di ozono e ossigeno che contengono più del 20% di ozono possono diventare esplosive sia liquide che gassose. In generatori di ozono commerciali queste concentrazioni non si verificano, perché esse non possono essere generate facilmente.

Struttura dell’Ozono
La struttura dell’ozono e’ rappresentata nella seguente figura:
A temperatura ambiente l’ozono è un gas incolore, di odore agliaceo acuto e penetrante. La soglia di percettibilità olfattiva per l’uomo è a concentrazioni tra 0.02 e 0.05 ppm, pari a circa 1/20 della soglia di concentrazione definita sicura per un tempo di esposizione di 15 minuti ed a circa 1/4 della soglia di esposizione definita sicura negli ambienti di lavoro.L’ozono è un forte agente ossidante, capace di reagire con sostanze organiche dotate di doppio legame (insature) e questa sua caratteristica è stata prontamente utilizzata in molti processi di trattamento acqua ed aria. Il suo effetto battericida, funghicida e inattivante dei virus è noto da lungo tempo.
L’ozono è un gas instabile con una emivita in aria che dura 2-3 giorni e in soluzione acquosa che dura al massimo 45 – 60 minuti.
Il peso specifico dell’Ozono è di 2,145 gr/lt (quello dell’ossigeno è di 1,429 gr/lt) e può essere misurato in:
- 1 ppm = +/- 2,14 mg/mc in aria
- 1 ppm = +/- 1 g/mc in acqua
E’ fra gli ossidanti più potenti disponibili in natura , usato per eliminare alghe, batteri e virus oltre che ossidare numerosi contaminanti organici ed inorganici. L’attività germicida dell’ozono si fonda sulla sua elevata specificità quale ossidante diretto : grazie a questa particolarità chimica tutte le strutture macromolecolari cellulari ( e quindi siamicroscopiche come batteri , funghi , muffe , spore , virus , etc.etc. e sia di maggiori dimensioni come insetti e loro uova , piccoli animali , etc. etc. ) vengono profondamente alterate , disaggregate e quindi inattivate. Non esistono quindi individui microscopici (batteri , funghi , muffe , spore , virus) sia in fase attiva che in fase di quiescenza ( spore , cisti , etc. etc. ) sui quali l’azione soppressiva non sia rapida, completa e libera dal rilascio di residui secondari apprezzabili.
Utilizzo dell’Ozono
L’uso dell’ozono assicura ottimi risultati nella lotta alla Legionella e a molte specie di batteri, fra i quali la Pseudomonas Areuginosa, l’Hemophilus Inf. , l’E.Coli, le Scighelle, le Salmonelle, etc. etc. , tutti microorganismi più o meno resistenti al Cloro anche in alte concentrazioni. Oltre ad essere un potente germicida, l’ozono, a differenza del cloro, è un potente antivirale: basti come esempio pensare che con un tasso residuo di ozono di 0,3 ppm e con un tempo di contatto di 4 minuti, la percentuale di inattivazione dei virus è del 99,99%! L’azione disinfettante dell’ozono non si limita ai batteri ed ai virus, grazie al suo forte potere ossidante si possono abbattere composti aromatici altamente velenosi o etero aromatici che vengono distrutti.